Mostra “Vedere meglio”, Mestre
VEDERE MEGLIO
Centro Culturale Candiani Mestre
21 maggio 8 giugno 2013
progetto e catalogo a cura di Guido Cecere
Proseguendo la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e in concomitanza con la Biennale Internazionale d’Arte, approda a Venezia la prestigiosa collettiva che vede in mostra una selezione di Maestri della fotografia con un gruppo di studenti dell’Accademia veneziana, riuniti intorno al tema “VEDERE MEGLIO”, già presentato con successo al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e in altre importanti esposizioni del Triveneto. L’occasione è data dalla manifestazione PHOTISSIMA ART FAIR, che nella sezione PHOTISSIMA FESTIVAL ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre presenta appunto l’ampia collettiva coordinata da Guido Cecere, insieme ad un’affascinante retrospettiva dedicata al “fotografo di Venezia” Fulvio Roiter, nelle preziose immagini in bianconero d’antan del progetto “Venise à fleur d’eau”.
Guardare il mondo attraverso una lente: questa potrebbe essere una delle tante definizioni sintetiche della Fotografia. Definizione simbolica, se vogliamo, giacché la lente (obiettivo) aiuta e potenzia la nostra vista e quindi il mondo ci appare più chiaro, più comprensibile, a volte più affascinante. Anche gli occhiali, quelli da vista, possono venire in soccorso e rendere il mondo più leggibile, più “a fuoco”, quindi indossare gli occhiali e fotografare ci fanno “vedere meglio”. Da questa similitudine concettuale è nata l’idea di suggerire a un gruppo di 35 fotografi professionisti di produrre – o recuperare dai propri archivi – immagini il cui focus fossero gli occhiali. Fra essi, anche molti nomi noti e affermati a livello internazionale, ai quali sono stati affiancati i lavori di una trentina di giovani fotografi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, allievi del corso di Fotografia tenuto da Guido Cecere, che dal progetto ha tratto anche un bel catalogo di 80 pagine a colori, a disposizione in mostra. E’ nato così un insieme d’immagini assolutamente nuovo e stimolante in cui si alternano distillata esperienza e fresca immaginazione, classicità e sperimentalismo, colore e bianco nero, leggerezza e profondità. I professionisti e gli studenti hanno osservato, scrutato, indagato, immaginato, inventato, a volte scherzato, e alla fine scelto: perché la Fotografia è sempre una scelta nel vedere, una visione parziale e soggettiva ma che pur nella sua parzialità dice molto del gusto e del pensiero di chi sta dietro la lente, e in questo caso anche dietro “le lenti”.
Autori in mostra al Centro Culturale Candiani: Claude ANDREINI, Mattia BALSAMINI, Valentina BRUNELLO, Monika BULAJ, Annamaria CASTELLAN, Guido CECERE, Elio CIOL, Cesare COLOMBO, Mario CRESCI, Walter CRISCUOLI, Massimo CRIVELLARI, Sergio CULOT, Ulderica DA POZZO, Maurizio FRULLANI, Cesare GENUZIO, Fabio GIACUZZO, Arnaldo GRUNDNER, Daniele INDRIGO, Lorella KLUN, Roberto KUSTERLE, Luca LAUREATI, Nino MIGLIORI, Pierpaolo MITTICA, Joe OPPEDISANO, Mauro PAVIOTTI, Adriano PERINI, Fabio RINALDI, Giancarlo RUPOLO, Sergio SCABAR, George TATGE, Enzo TEDESCHI, Emilio TINI, Stefano TUBARO, Stephan VANFLETEREN, Carlo VIDONI e con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Comments are closed.